L’impollinazione di insetti e uccelli fuggono
dagli alberi per lungo tempo se esposti al rumore e sembrano conservare i
loro effetti collaterali anche molto tempo dopo il ritorno del silenzio. È
il risultato di uno studio che, per quindici anni, ho osservato un
appezzamento di alberi esposto a un costante inquinamento acustico.
Quali rumori sentiremo sulle
strade di una metropoli, quando le auto elettriche prenderanno il
sopravvento? Le nostre città cambieranno, ma il nostro inconscio registrerà
i nuovi suoni ?
La progettazione olistica del
suono permette di percepire a bordo di EQS il cambio di paradigma da
motore a combustione interna ad auto elettrica anche acusticamente.
"Per raggiungere uno scopo bisogna avere una morale"
Le prime misure a contrasto
dell’inquinamento acustico sono quelle messe in campo contro il traffico e a
favore di una mobilità più sostenibile, rafforzamento del trasporto pubblico
prima di tutto.
Gli articoli e le foto riportati sono selezionati
dalla rete manualmente
Il turismo
nei borghi come volano per l'economia e lo sviluppo del territorio
Aprile
2021 - A cura di
IlBorghista.it - il turista di borghi
Il
futuro del turismo nei borghi è già ravvisabile nei cambiamenti
globali in atto.
L'emergenza ambientale, la capillarità della comunicazione on-line e la
trasformazione del lavoratore in nomade digitale, pongono nuove sfide
agli Amministratori di borghi, nonché inedite opportunità di
crescita e di visibilità.
La missione turistica alla quale i
primi cittadini sono chiamati oggi è una riconversione delle offerte e
dei servizi capace di incontrare le nuove esigenze del turista esperienziale, ma
anche del nomade digitale, in un'ottica di sviluppo sostenibile. Un'occasione
che costituisce a tutti gli effetti un moltiplicatore di vantaggi per tutti gli
attori coinvolti nel settore turistico: è il caso difarsi
trovare pronti, mettendo in campo azioni concrete per rispondere con
immediatezza alle nuove richieste e generare al contempo ricchezza e lavoro
La scienza igienista offre le
conoscenze per una migliore gestione della propria salute
L'Editoriale propone riflessioni su temi di attualità riguardanti l'inquinamento
fonico.
Istituzioni
europee
Progetti
e studi per il controllo del rumore ambientale
European
Environment
Agency
Agenzia europea dell'ambiente
Rumore
Noise Observation
Information
Service for Europe
Raccolta di dati relative alle
mappe acustiche strategiche in conformità alla Direttiva europea 2002/49/CE
World
Health
Oganization
Europe
Relazione sulle conseguenze delle
malattie dovute al rumore ambientale
European Acoustics Association
Rivista europea sui temi di attualità
in materia di acustica applicata
Video
progresso
Rumoreincasa - Intervento dell'ing.
Giorgio Campolongo (10 novembre 2017).
Avvertenza: questo sito non offre garanzie sulla validità dei
contenuti anche se le informazioni sono selezionate seguendo criteri di importanza ed accuratezza.
Si declina ogni responsabilità per eventuali errori.