Applicazioni
Software e utility che possono aiutare nel
lavoro
Inquinamentoacustico.it non può essere ritenuto responsabile di eventuali
danni derivati dalla non corretta installazione di software inseriti nella
presente sezione o di eventuali incompatibilità con gli aggiornamenti dei
sistemi operativi, essendo tali applicativi frutto dell'ingegno dei
relativi ideatori.
»
NoiseTools.net
(consigliato dalla Redazione)
Strumenti gratuiti per creare modelli di livello sonoro e
mappe del rumore gratuitamente nel tuo browser, diagrammi interattivi
di sorgente, barriera e ricevitore (utilizzando i metodi di calcolo della ISO
9613) ed eseguire operazioni aritmetiche sui livelli sonori.
»
Noise Calc
Una calcolatrice pensata per eseguire delle rapide stime
sui livelli di rumore nell’ambiente esterno. E’ uno strumento utile ai
tecnici acustici sul campo ma anche agli altri tecnici che si approcciano alla
rumorosità delle macchine, con una sezione specifica per chi progetta e installa
pompe di calore, UTA, chiller e macchine rumorose in esterno.
»
OpeNoise app per misurare il rumore
Utilizzare smartphone e tablet per misurare l'inquinamento
acustico grazie alla app nata a Torino, grazie alla collaborazione fra l'Arpa
Piemonte e l'Istituto Superiore Mario Boella, con il supporto del Politecnico.
»
Olive Tree Lab Terrain
Software di previsione acustica per la simulazione della
propagazione in ambiente esterno, che considera "l'ostacolo" inteso come
edificio, barriera naturale o artificiale ed altri oggetti 3D.
»
APM Tool Lite
Applicazione per Android che permette di stimare molto
rapidamente il tempo di riverbero (T20 e T30) e la definizione
(D50).
»
Noise Meter
L'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA) mette ora a disposizione
una applicazione (APP) Noise meter per smartphone per misurare il rumore.
»
Rumours 2.3
Rumours è il software per la valutazione del rischio, del danno
e della protezione da esposizione a rumore professionale più usato in Italia. E'
uno strumento unico, completo e indispensabile per chi si occupa di rumore e
sicurezza sul lavoro.
»
Calcolo del Potere Fonoisolante Apparente (R'w) secondo la norma EN-12354-1
Foglio di calcolo Excel
»
Blumatica Rumore
Consente di effettuare la valutazione dell’esposizione quotidiana
e settimanale dei lavoratori al rumore ai sensi del D.Lgs. n. 81/08
»
SoundMeter per iPhone
Misura il rumore ambientale
»
Lpdw_error
(Excel 504 KB)
ISPESL - Foglio di calcolo per la valutazione delle incertezze di
misura
»
Tremours 1.1 (WinZip 709 KB)
Software per la valutazione del rischio da esposizione a
vibrazioni in ambito professionale secondo quanto descritto nella Direttiva
Europea 2002/44/CE, nel Decreto Legislativo 187/05 e nelle norme ISO 5349-1/2001
e 2631-1/1997.
A cura
dell'ing. Stefano Casini (e.mail:
stefano@iascin.it)
»
Brochure Tremours 1.1 (documento File 92 KB)
Scheda di presentazione del software Tremours
»
dBCalcola 1.0
(WinZip 1.770 KB)
Software per il calcolo del livello continuo equivalente riferito ad un
determinato periodo di tempo selezionato dall'utente.
»
EchoZone
(WinZip 4.204 KB)
Software
che permette di redigere la classificazione acustica del territorio nelle sei classi
definite dalla normativa italiana.
»
DiPIU
(WinZip 85 KB)
Dispositivi di Protezione Individuale dell'Udito è un software che permette di
scegliere in maniera ottimale il DPI secondo quelle che sono le linee guida
contenute nella Norma UNI EN 458/1995.