Ricerca del benessere acustico

 

Salvaguardia del patrimonio sonoro

Home

Aggiornamento: 04 ottobre 2025

Informazione on-line dal 2004 su inquinamento acustico

Testata giornalistica specializzata

 

Home

Fisica Onde Musica

Approfondimenti dei fenomeni sonori

Laboratorio

Università di Modena e Reggio Emilia

UNIMORE

Music Lab

Laboratorio della musica

Musica e suono

 

Salute e psiche

Effetti e psicologia delle persone

Rubrica salute

 

GIURIDICA

Elementi di Diritto

Informazioni

Avv. Luca Bridi

Bacheca

Annunci degli inserzionisti

Inserzioni

 

Didattica

Opere di approfondimento

Documentazione

 

Posta dei lettori

 

Lettere

 

Invia lettera

 

Associazione Specialisti Acustica

SALUTE

Stima carico di malattia da rumore ambientale

World Health Organization Europe

Joint Research Centre

Guida metodologica

 

2018

Nuove linee guida Rumore ambientale

World Health Organization Europe

SITI WEB

 

Governance and Integrated Observation of Marine Natural HAbitat

Ascoltare il silenzio

Web-museo del suono

 

 

 

il Caso del mese

"Per me il mestiere che ho scelto, quello di giornalista, ha sempre significato raccontare la storia giusta al momento giusto"

(Enzo Marco Biagi)

Editoriale - Temi per sensibilizzare l'attenzione all'inquinamento fonico

i Casi precedenti

 

Paesaggio Sonoro. Il Suono, alle volte, ti può cambiare la Vita

Ottobre 2025 - A cura della Redazione di Inquinamentoacustico.it
 

Inquinamentoacustico.it è lieto di presentare la giornata evento dal titolo “Paesaggio Sonoro. Il Suono, alle volte, ti può cambiare la Vita”, promosso da Silenzi in Quota, (https://silenziinquota.mypixieset.com/) che si terrà alle Terme di Levico (in Trentino) nella giornata di Venerdì 17 Ottobre prossimo, nel corso della quale si potrà assistere agli interventi di illustri Relatori, di diversa estrazione, che si susseguiranno nell'affrontare, ognuno a suo modo, i temi afferenti il Suono. Inoltre, sono previsti dei Laboratori grazie ai quali vivere un'esperienza sonora, per cercare di percepirne gli straordinari elementi.

Il progetto Silenzi in Quota, è composto da un gruppo di giovani che, attorno al 2020, hanno concepito l'idea dell'omonimo documentario presentato al Film Festival edizione 2025 di Trento, il quale ha anche ottenuto il prestigioso riconoscimento "Highly Commended John Connell Soundscape Award 2023" conseguito a Londra. Il film "Silenzi in Quota" sarà proiettato durante l'evento e, pertanto, visionabile nel corso della diretta.

Il Suono rappresenta un elemento imprescindibile dell’ambiente che ci circonda, nel quale siamo costantemente immersi ed al quale siamo inclini ad adattarci. Tuttavia, siamo realmente consapevoli della sua presenza, della miriade di suoni e rumori che caratterizzano i luoghi nei quali viviamo e della loro influenza nelle nostre esistenze?

Questa giornata di informazione e sensibilizzazione vuole essere un viaggio da percorrere assieme alla scoperta di questo mondo straordinario e forse ai più sconosciuto.

Esperti del settore vi accompagneranno in un percorso teorico ed esperienziale, che affronteranno il tema del Paesaggio sonoro da vari punti di vista, con un approccio multidisciplinare e globale, rivolto sia all’acquisizione di nuove conoscenze e strumenti di comprensione, che ad un avvicinamento al mondo dell’ascolto attraverso la sperimentazione in prima persona.

Si avrà inoltre occasione di fruire di contributi artistici a tema, nei quali il suono potrà anche essere percepito soggettivamente attraverso l’immagine.

L'evento è ad ACCESSO GRATUITO. Tuttavia, è prevista la prenotazione per assicurare la disponibilità dei posti nelle sale e per consentire la programmazione dei servizi caffè break e lunch. Basta prenotarsi utilizzando il seguente link: forms.gle/TT6ou1DfSVDEKdpg9.

L'evento sarà trasmesso anche in diretta streaming su canale YouTube (https://youtube.com/live/mUx-qSidjTE?feature=share), benché, per usufruire di una maggiore esperienza emotiva, viene consigliata la presenza in sede. Nel qual caso, è prevista la possibilità di registrarsi, al fine di assicurarsi dei posti a sedere ed usufruire dei servizi di corredo, considerato che potranno essere accolti circa 100 persone.

In occasione dell'evento è prevista anche una mostra pittorica, intitolata "Tracce acustiche" a cura di Giuliano Lunelli e Orvieto Gloriano, oltre all'installazione di Michela Eccli dal titolo "HUMANITAS - La ruota della vita". Per il dettaglio del programma e degli argomenti trattati, Vi invitiamo ad accedere tramite il seguente link.

Offrire l'occasione di sostenere un tema tanto importante, quanto spesso trascurato, e al contempo promuovere il lavoro di un gruppo di giovani che si dedicano a queste tematiche, costituisce per Inquinamentoacustico.it motivo di grande soddisfazione e privilegio e, pertanto, non possiamo che auspicare che possiate partecipare numerosi.

 

 

 

 

| torna all'inizio |

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

EVENTI

Health Science University

Scuola internazionale di Igienismo

26 Ottobre 2025

Scopri di più

 

» altri eventi

Marketing Sonoro

Strumenti di marketing

Suoni e frequenze

 

Guida Lavoro

Banca dati

 

Isolamento

Manuale

di buona pratica

Manuale Knauf

 

Associazione

Isolamento termico acustico

Soluzioni al rumore

 

SoundScape

FKL

Paesaggio sonoro

 

Spazi liberi da rumore

Misura il rumore

Openoise

Rilevare il rumore attraverso smartphone

 

Hush City

 

Identificare le aree di quiete nelle città

_________________

Arbitrato conciliazione

Mediazione civile

 

ANNUNCI

 

 

 

Cerca lavoro

 

 

Codici offerte

Risparmia negli acquisti online

 

 

 

 

Inquinamentoacustico.it

Testata giornalistica dedicata al benessere acustico e patrimonio sonoro

 

| Chi siamo | contatti | copyright | lavora con noi | Partners | Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni | Redazione |

 

Inquinamentoacustico.it ® 2025   -   Powered by Register.it