La
risposta dell'esperto
A cura di
Marcello Brugola
Gli schiamazzi dei bambini di una scuola elementare
Gentile signora Franzoni,
supponendo che il disturbo sia continuo, dovendo le classi
effettuare una rotazione, è ovvio che il disturbo sia presente, e posso
immaginare che sia anche abbastanza elevato.
Suggerirei di fare un esposto al Comune, chiedendo l’intervento
dell’ARPA ed una misura fonometrica, in modo da verificare se e quanto il
livello differenziale sia superato delle grida dei bimbi.
Se il disturbo esiste, allora la scuola dovrebbe cercare di
ridurlo, in pratica creando una barriera che sia in grado di limitare le
immissioni; questa barriera potrebbe avere anche altezze notevoli, di 4-5 metri.
Se la cosa non è fattibile per problemi di stabilità, costi e
piano regolatore, allora si potrebbe arrivare alla proibizione dell’utilizzo del
parco giochi.
Ma se la cosa è fattibile, Lei non può impedire che la
realizzino, e quindi si troverà un “muro di berlino” a fianco dell’abitazione.
Deve decidere cosa sia meglio fare: sopportare per qualche ora al
giorno le grida dei bimbi o trovarsi indefinitivamente un muro di fronte…