La
risposta dell'esperto
A cura di
Marcello Brugola
Un locale pubblico rumoroso deve rispettare anche specifici
limiti di orario?
Egregio signor Alberto,
mi sembra che vi stiate muovendo in modo corretto secondo la
pressi consolidata.
Per la sua domanda, in realtà la norma fissa dei limiti massimi
nella fascia diurna, 06.00 -22.00, e notturna, 22.00-06.00 entro i quali c'è un
limite differenziale da non superare: nel periodo diurno 5 dB, in quello
notturno, 3 dB sul valore di LEQ calcolato come differenza tra rumore ambientale
(sorgente disturbante accesa) e residuale (sorgente disturbante spenta).
Non c'è quindi un orario diverso, le 11 del mattino sono
equivalenti alle 14.00 o alle 18.00, così come le 23.00 sono equivalenti alle
02.00
La differenza in realtà la fa il valore del rumore residuale, che in certi orari
cala vistosamente, ed in questo modo è più evidente la presenza del rumore, in
quanto il supero è maggiore.
Vada quindi pure avanti senza problemi su questa strada.
In bocca al lupo!