| 
 | 
| 
 
 
 
 | 
 | 
| 
 E' indubbio che l'entità di certi fenomeni, principalmente collegati ai comportamentali tenuti dagli avventori all'esterno dell'esercizio pubblico, o come è stato ritenuto utile precisare di tipo artigianale, è ben lontana dal significato della parola "movida" che racchiude piuttosto un significato assai positivo e utile, sotto il profilo culturale, sociale ed economico di un luogo, ma che sempre più diffusamente viene invece erroneamente associato a fenomeni di degrado e disordine. Ad ogni buon conto, il disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone può essere tutelato attraverso l'adozione di strumenti ordinari, in capo ai poteri-doveri del Sindaco, il quale può (deve) intervenire nel cercare di contenere siffatti fenomeni di disturbo, ad esempio adottando adeguati provvedimenti (ordinanza) volti a stabilire orari di apertura/chiusura o disponendo azioni di natura organizzativa, quali l'inibizione all'utilizzo di pertinenze esterne o di stazionamento sulla pubblica via, sulla scorta delle competenze in capo all'articolo 50, del Decreto Legislativo n. 267/2000 (Testo Unico Enti Locali). In alternativa, le persone esposte al rumore possono decidere di segnalare i fatti all'Autorità Giudiziaria, potendo tali casi rientrare nell'ambito delle responsabilità penali ex art. 659 C.P. in capo al gestore o al titolare dell'attività, al quale è demandato il compito di cercare di impedire o, quantomeno, di limitare quei comportamenti tenuti dagli avventori o dai clienti che possono risultare fonte di disturbo alla quiete e alla tranquillità del vicinato. In entrambi le ipotesi, tuttavia, in carenza di un'adeguata e persistente attività di vigilanza e controllo da parte degli Organi preposti (Polizia locale e Carabinieri) ben difficilmente le azioni intraprese possono assicurare una stabile e duratura efficacia, se non altrimenti richiamando ad un adeguato "senso civico", volto ad assicurare una pacifica convivenza. 
 | 
La Redazione: 06.04.2019
Eventi
| Smart Design di Pompe, Valvole e Tubi Seminario 24 marzo 2020 Un processo strutturato dalla simulazione alla metrologia Capriolo (BS) 
 | 
| Marketing Sonoro | 
| 
 | 
| Isolamento acustico Manuale di buona pratica 
 | 
| Associazione per isolamento termico e acustico | 
Arbitrato - conciliazione
Soundscapes & Sound Identities
| Soluzioni al rumore ambientale 
 Misurare il rumore | 
| 
 | 
| 
 Motore di ricerca per Annunci lavoro 
 | 
| Codici sconti e offerte Come risparmiare negli acquisti online | 
| 
 
 
 Inquinamentoacustico.it ® 
 
 
 |