The new Art

of Silence

Ultimo aggiornamento: 19 settembre 2020

Informazione on-line dal 2004 su inquinamento acustico

Testata giornalistica specializzata

 

Home
Su

Fisica onde musica

Approfondimenti dei fenomeni sonori

» Laboratorio

UNIMORE

Università di Modena e Reggio Emilia

 

» Lab musicale

Salute e psiche

Effetti e psicologia delle persone

» effetti del rumore

Dott.ssa Elena Cipani

Psicologa

» Musicamente

GIURIDICA

Giurisprudenza rumore

Ante 2011

Post 2011

BACHECA

                                  

Annunci degli inserzionisti

» Inserzioni

 

DIDATTICA

                                  

Opere di approfondimento

» Documentazione

 

Posta dei lettori

 

 

Disturbo

 

 

» Invia lettera

SALUTE

 Stima del carico di malattia da rumore ambientale

Guida metodologica

World Health Organization Europe

Joint Research Centre

                                           

Nuove linee guida Rumore ambientale Europa 2018

World Health Organization Europe

SITI WEB

 

Governance and Integrated Observation of Marine Natural HAbitat

Ascoltare il silenzio

Web-museo del suono

 

 

Inquinamento acustico dell'ambiente marino

Settembre 2019 - A cura della dott.ssa Elena Cipani - psicologa (sito web: elenacipanipsicologa.it)

 

Se si prova a mettere la testa sott’acqua tenendo gli occhi chiusi è immediato che gli altri sensi, in particolare l’udito, diventino di primaria importanza. I suoni sono diversi, più ovattati e allo stesso tempo più forti. Si può percepire il suono dell’acqua che si muove e quello delle bollicine d’aria che si formano quando si nuota. E se si pensa per esempio al “plouf” di una conchiglia che cade in mare, il suono sarà avvertito in modo attutito e meno acuto se si è sott’acqua rispetto a quanto si è abituati a sentire restando sopra la superficie.

A partire da queste semplici idee si può provare ad immaginare come può essere la vita per gli abitanti del mare, immedesimazione necessaria per iniziare a comprendere quale sia l’impatto del rumore provocato delle attività dell’uomo sulla vita degli animali.

 

L’importanza dei suoni per gli animali

Le varie specie di animali che popolano i mari possono usare i suoni in modo sia passivo che attivo per adattarsi all’ambiente e sopravvivere. Per uso passivo si intende la ricezione dei suoni da parte dell’animale: consente di percepire la presenza di predatori e prede, di localizzare gli individui della stessa specie e di orientarsi nello spazio. Per uso attivo si intende invece la produzione dei suoni: è necessaria per comunicare, per l’accoppiamento, per la ricerca di cibo, per confondere e stordire le prede, per distrarre un predatore e avvertire gli altri membri del gruppo in caso di pericolo.

I suoni sono fondamentali per molti abitanti del mare perché sott’acqua c’è poca luce e costituiscono uno strumento di visione subacquea la cui importanza supera quella della vista. Da considerare inoltre che nell’acqua il suono si propaga più velocemente che nell’aria e per zone molto più vaste. La distanza di propagazione del suono dipende dalla sua frequenza: più bassa è la frequenza maggiore è l’area in cui il suono si propaga, fino a decine o centinaia di chilometri di distanza.

 

Fonti di inquinamento acustico dei mari

L’inquinamento marino è stato definito, secondo una definizione del GESAMP (Joint Group of Experts on the Scientific Aspects of Marine Environmental Protection), l’“Introduzione diretta o indiretta da parte umana, di sostanze o energia nell’ambiente marino (...) tali da provocare effetti deleteri quali danno alle risorse viventi, rischio per la salute umana, ostacolo alle attività marittime compresa la pesca, deterioramento della qualità dell’acqua per gli usi dell’acqua marina e riduzione delle attrattive”.

L’inquinamento acustico è quindi causato dall’immissione di rumori, cioè di energia, in quantità eccessiva rispetto a quanto l’ambiente acquatico sia in grado di tollerare. Vari studi hanno dimostrato come esistano molti rumori provocati dall’uomo in grado di produrre effetti negativi sui diversi tipi di organismi marini. Le principali fonti di inquinamento acustico marino sono rappresentate da:

Attività di ricerca dei giacimenti di combustibili fossili: per individuare i depositi di gas e petrolio si effettua la scansione dell’area prescelta utilizzando gli airguns (cannoni d’aria che permettono di generare onde sonore sottomarine) e l’eco di queste onde viene riflessa dal fondale rivelando la presenza e il tipo di giacimento. Si tratta di rumori di fortissima intensità e bassissima frequenza per cicli che durano per settimane o mesi: il ritmo è di uno sparo ogni 10/12 secondi con intensità fino ai 260 decibel. Tale livello può provocare la perdita dell'udito in cetacei e pesci mentre le tartarughe possono sviluppare atteggiamenti di allarme e fuga, cioè reazioni di stress.

Sonar (per usi militari o civili): i sonar possono indurre, in particolare nei cetacei, anomalie nel comportamento, perdita temporanea o permanente dell’udito, lesioni gravi e, in alcuni casi, la morte. Possono verificarsi lesioni da baro trauma ed embolia (in seguito a reazioni comportamentali estreme in immersione) ed episodi di disorientamento: nel corso degli ultimi anni sono stati documentati, in varie parti degli oceani, numerosi e frequenti episodi di spiaggiamento di mammiferi marini, sempre in concomitanza con esercitazioni di navi militari che utilizzavano apparecchiature sonar. Il rumore rende poi difficile all'animale identificare segnali fondamentali per la sopravvivenza quali i suoni utilizzati abitualmente per comunicare e quelli emessi da prede o predatori.

Sviluppo edilizio costiero: in particolare si fa riferimento alla costruzione di fondamenta in mare che prevede l’infissione di pali attraverso dei pesi. I rumori immessi nell’ambiente possono mascherare i segnali di comunicazione della Balenottera comune e del Capodoglio. E’ stato rilevato inoltre che le balenottere possono smettere di produrre suoni o abbandonare l’area.

Traffico marittimo: è in costante aumento ed esistono delle vere e proprie “autostrade del mare”. In particolare nel Mare Mediterraneo, che rappresenta solo lo 0,7% della superficie totale dei mari del pianeta, si muove attualmente un terzo del traffico mondiale delle merci trasportate via nave. Il rumore legato al traffico marittimo è prodotto principalmente dalla cavitazione delle eliche, dalle vibrazioni dei motori e dallo spostamento dell'acqua attraversata dallo scafo in movimento. Un fenomeno in grande crescita che si aggiunge al traffico marittimo è quello delle grandi navi da crociera.

Altre forme di disturbo sono rappresentate dalle attività di pesca e dagli impianti eolici.

Le modalità di percezione dei suoni e le reazioni al rumore possono variare da specie a specie. Oltre alle problematiche sopra descritte è stato rilevato che: i rumori delle esplosioni per il rilevamento sismico possono propagarsi attraverso l’acqua e uccidere lo zooplancton a più di un chilometro di distanza; il rumore può impedire agli animali di individuare le reti da pesca o i natanti; i rumori intensi possono provocare l'abbandono dell'habitat, la riduzione delle capacità riproduttive e una maggiore sensibilità alla malattia; il rumore delle navi aumenta i livelli dell’ormone dello stress negli animali con la conseguenza che gli stessi siano indotti a trascorrere più tempo nel monitoraggio dei segnali di pericolo e meno tempo nella cura della prole; in seguito ad un forte rumore, è stato osservato che i delfini reagiscono cambiando tono nel loro verso mentre alcune megattere smettono di cantare; i suoni forti e improvvisi possono causare danni fisici mentre il rumore di fondo persistente, come quello a bassa frequenza prodotto dalle navi in transito, sembra essere associato a stress cronico nei cetacei.

I rumori prodotti dalle attività umane in mare si sono progressivamente aggiunti ai suoni ambientali e il problema dell’inquinamento acustico negli ambienti marini si somma alle altre forme di inquinamento. Ogni sistema ha delle risorse per adattarsi a situazioni nuove a patto che non venga superato un certo limite. Il sovraccarico minaccia la salute dell’ambiente e quella dell’uomo portando a squilibri che saranno poi difficilmente bilanciabili.

Oltre ad essere una fonte di nutrimento anche per l’uomo, il mare può evocare molti significati simbolici: come acqua rappresenta la vita, come spazio dà il senso di avventura, come onda gigante trasmette l’idea di forza, attraverso le piccole onde evoca l’idea di calma, tranquillità e armonia. La consapevolezza delle risorse e di tutto ciò che di buono il mare può dare all’uomo dovrebbe essere di aiuto per comprendere quanto l’ambiente acquatico debba essere salvaguardato e trattato con rispetto.

 

 

 

Approfondimenti

ISPRA 2011 Linee guida rumore subacqueo

 

Inquinamento acustico in ambiente marino

A cura di: Flavia DI CESARE

 


 

 

 

| torna all'inizio |

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fondo Ambiente Italiano

 

EVENTI

Ambiente, Salute e Lavoro APS

                                 

Programma offerta formativa

settembre 2020

Varie sedi

» programma

 

Marketing Sonoro

Strumenti - marketing

» suoni e frequenze

Dott.ssa Brusegan

GUIDA LAVORO

Isolamento acustico

Manuale

di buona pratica

Associazione per Isolamento termico acustico

» soluzioni al rumore ambientale

 

» Arbitrato conciliazione

 

FKL

Paesaggio Sonoro

» soundscapes sound identities

 

UTILITÀ

Openoise

                                  

Per misurare il rumore

» scarica l'App

 

Annunci lavoro

                                  

» cerca lavoro

 

 

» cerca lavoro

 

Codici offerte

                                  

Risparmiare negli acquisti online

» sconti e offerte

 

 

 

 

| Chi siamo | contatti | copyright | lavora con noi | partner | privacy | Redazione |

 

Inquinamentoacustico.it ® 2020

 

info@inquinamentoacustico.it