The new Art

of Silence

Ultimo aggiornamento: 12 maggio 2019

Informazione on-line dal 2004 su inquinamento acustico

Testata giornalistica specializzata

 

Home

 

 

Cerca nel sito

 

 

Site search technology courtesy Free Find

Impariamo

a Conoscere il Suono

Università di Modena e Reggio Emilia

Giuridica

Giurisprudenza rumore

Ante 2011

Post 2011

Bacheca

Cerco Compro Vendo

Annunci presenti: 16

Didattica

Corsi di formazione

Salute

Guida metodologica per la stima del carico di malattia da rumore ambientale

World Health Organization Europe

Joint Research Centre

- - -

Nuove linee guida sul rumore ambientale per l'Europa 2018 World Health Organization Europe

Salvaguardare il proprio benessere

Dott.ssa Elena Cipani

Posta

dei lettori

Disturbo

Proposta

Protesta

Invia lettera

Siti web

Selezionati dalla rete

Governance and Integrated Observation of Marine Natural HAbitat

Ascoltare il silenzio

Web-museo del suono

 

 

Chissà come suona

Articolo tratto da: Galileo - Giornale di scienza e problemi globali
Data: 14.01.2008

 

Riconoscere una persona familiare dal suono dei suoi passi è un'esperienza comune alla maggior parte di noi. Questa abilità di comprendere quello che ci accade intorno anche solo dai rumori ha avuto un peso importante nella nostra storia evolutiva. Sembra però che uno stesso evento, per esempio una forchetta che cade sul pavimento, possa 'suonare' in modo molto diverso da individuo a individuo.

Lo sostiene un gruppo di neuroscienziati dell’Università di Oxford, guidati da Jan Schnupp, che sta studiando come orecchio e cervello interagiscono per creare l'ambiente acustico. Secondo la ricerca, pubblicata su Bbsrc Business del Biotechnology and Biological Sciences Research Council, la parte del cervello che elabora i suoni, la corteccia uditiva, si adatta al mondo che ci circonda man mano che cresciamo, e risulta per questo diversa in ciascuno di noi. Ciò significa che se potessimo prendere in prestito il sistema orecchio-corteccia auditiva di un'altra persona, tutti i suoni ci sembrerebbero diversi da quelli cui siamo abituati, e avremmo difficoltà anche a localizzarne le fonti. Il nostro cervello dovrebbe imparare nuovamente a identificarli e localizzarli.

I ricercatori hanno scoperto che la reazione della corteccia uditiva a uno stimolo sonoro non è solo determinata dalle proprietà acustiche, ma anche dal modo in cui queste variano. Le frequenze e i toni dei suoni che compongono il nostro ambiente acustico, infatti, cambiano costantemente e lo fanno con una certa regolarità: le variazioni di tono impercettibili e graduali, per esempio, sono statisticamente più frequenti di quelle brusche e improvvise. Sulla base di queste statistiche (assolutamente personali perché dipendenti dall'ambiente in cui ciascun individuo cresce), i neuroni della corteccia uditiva sembrano riuscire ad adattarsi ai tipi di suono attesi (più frequenti).

I ricercatori stanno ora studiando come il cervello riesca a distinguere l'intonazione, il timbro e la posizione della fonte nello spazio: “Se riuscissimo a capire come la corteccia ha sviluppato queste capacità, potremmo anche essere in grado di sviluppare migliori dispositivi di supporto per le persone con disfunzioni uditive” conclude Schnupp. (a.c.).

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

Formazione

Ritiro igienista HSU

 

Detox di corpo e mente

 

06-12 luglio 2019

 Fanano (MO)

 

Guida Lavoro

Isolamento acustico

Manuale

di buona pratica

 

Associazione per isolamento termico e acustico

Arbitrato - conciliazione

FKL

Paesaggio Sonoro

Soundscapes & Sound Identities

Soluzioni al rumore ambientale

OpeNoise

Misurare il rumore

Solidarietà

Utilità

neuvoo.it

il motore di ricerca per Annunci lavoro

Codici

sconti e offerte

 Come risparmiare negli acquisti online

| chi siamo | contatti | copyright | lavora con noi | partner | privacy | redazione |

 

 

Inquinamentoacustico.it ®

 

 

info@inquinamentoacustico.it