[ Rispondi | Avanti | Indietro | Su ]
Date: 20/05/2010
Time: 00.11
Sono le 02.10 e alle 06 devo essere pronto per andare a lavoro, ma ancora non posso dormire a causa del rumore. Abito in una casa al piano terra di un piccolo condominio (4 famiglie) acquistata con grossi sacrifici. La mia palazzina è separata dalla casa del mio vicino da un metro di distanza. Il mio vicino, già da qualche anno, ha utilizzato questo metro di distanza (che è di sua proprietà), ricavandone un vano di pochi metri quadri, realizzando una soletta di cemento ancorata tra la sua e la mia casa. Sopra questa soletta ha piazzato sei split di pompe di calore e sopra di esse ha sistemato un pannello solare con impianto annesso. Tralasciando il rumore della pompa del panello solare che non da fastidio in quanto si attiva una volta ogni tanto, il problema vero è che il rumore degli split è fastidiosissimo. Il loro rumore e la vibrazione dei motori si diffonde nella mia casa e specialmente nella mia camera da letto. La testata del letto si trova esattamente a ridosso degli split, infatti essi risultano a circa un metro dal capezzale del letto e separati soltanto dal muro della mia casa. Mi sono lamentato con il mio vicino più volte e in diversi modi (per telefono e per lettera). Ho chiesto che per favore le spegnesse almeno nelle ore di riposo almeno in quelle notturne se non in quelle pomeridiane. Oppure che le spostasse da un’altra parte, dato che ha un giardino nel retro casa. La risposta è stata che non ci può fare nulla, che le pompe sono a norma e per quanto riguarda lo spostamento ha provveduto a distanziarle dal mio muro. E’ vero le ha distanziate: prima erano attaccate al mio muro, ora sono a 50 centimetri circa di distanza ma con le ventole rivolte verso il mio muro! Fatto notare che la situazione è stata così peggiorata mi è stato risposto che da quel punto non le può spostare perché l’impianto è fatto così. Ho chiesto allora che provvedesse almeno di munire gli split di appositi ammortizzatori e che isolasse la parete onde ridurre la propagazione dei rumori. Ma nulla è cambiato. Tuttavia devo dire che inizialmente c’è stata una certa limitazione: dopo le 2 di notte gli split cessavano di funzionare e ciò mi poteva anche bastare, se non decidevo di andare a dormire prima di quell’ora. E così, in questi ultimi anni, per il quieto vivere, mi sono adeguato. Attualmente però è ripresa più che mai l’attività degli split. Infatti il mio vicino ha potenziato la fornitura di corrente elettrica ed ora tutte le pompe possano funzionare contemporaneamente e/o comunque, se non tutte insieme, ora funzionano per tutto le ore del giorno e tutta la notte. Lasciando perdere le ore diurne dove il rumore bene o male è coperto dai rumori del giorno, resta il fatto che durante la notte non posso più riposare. Mentre prima mi lamentavo al massimo di uno split ora sento un concerto: un ronzio fisso accompagnato da altri due o tre, di diversa frequenza. Mi impediscono di dormire e mi fanno impazzire e mi impediscono di poter prendere sonno. E dopo ore e ore di veglia, verso le 4 o le 5 del mattino crollo dalla stanchezza, mi ritrovo poi stanco e intontito quando mi devo alzare. Sto perdendo il controllo. Ho paura che di questo passo finirò, prima o poi, per fare qualche pazzia… Vengo alla domanda, tenendo conto che: 1. il mio appartamento è un monolocale e perciò con una sola camera da letto per cui non posso andare a dormire altrove; 2. non posso neppure spostare il letto in quanto la camera è limitata comunque non cambierebbe la situazione dato che il fastidio lo percepisco ovunque in casa; 3. i rumori che sento non tutti li percepiscono. Io però sento e distinguo nettamente il rumore sia dal motore degli split e sia le vibrazioni che essi producono e che si propagano lungo i muri della mia casa. A nulla vale l’uso dei tappi auricolari. La domanda è questa: a. ci sono delle norme, e quali, che prescrivono la posizione degli split? b. poteva il mio vicino costruire a ridosso del muro della mia casa il vano di cui ho fatto cenno sopra? Poteva addossare al mio muro il pannello solare e tutto l’impianto? (tra l’altro antiestetico). c. Ci sono dei prodotti e dei rimedi che posso utilizzare per attutire i rumori e in tal caso quali per il mio caso? b) Che azioni (legali o amministrative) posso intraprendere per fare eliminare questo grave inconveniente che mi causa il vicino? A chi (uffici o Istituzioni) mi devo rivolgere e come mi devo muovere? La ringrazio anticipatamente per la risposta e l’aiuto che vorrà gentilmente darmi. Giovanni Tozzi Delogu - Cagliari